Partirà domenica 22 maggio il servizio gratuito di trasporto su gomma nel comune di Santa Maria Capua Vetere. A presentare il progetto questa mattina in conferenza stampa il sindaco Antonio Mirra e il numero uno di Air Campania, Antony Acconcia. La società pubblica regionale si occuperà di effettuare l’attività per un periodo di un anno tutte le domeniche e nei giorni festivi. Il progetto denominato “Circolare in città”è stato finanziato dalla Regione, da Air Campania e in parte dal comune sammaritano. L’obiettivo è quello di consentire un efficace collegamento tra i rioni periferici e il centro cittadino, limitando il traffico veicolare.

Bus

BUS. I PERCORSI E GLI ORARI

Nei prossimi giorni saranno montate le paline nei luoghi dove i bus faranno salire i passeggeri. Le corse partiranno dalle ore 8 del mattino fino alle 13. In totale 6 navette giornaliere con circa 19 persone a sedere. Le zone interessate sono complessivamente 5: Rione Sant’Andrea che avrà due fermate, centro cittadino, area mercato, cimitero e Rione IACP.

Percorsi bus

 

LE PAROLE DI MIRRA

«Abbiamo preso un impegno con i sammaritani di ripartire con un progetto che era appena iniziato nella fase immediatamente antecedente al Covid. che era quello di collegare nei giorni festivi i rioni periferici con il centro della città ma soprattutto con due luoghi che nella domenica sammaritana hanno una valenza nella nostra tradizione: l’area mercatale e il cimitero. Quindi consentire anche alle persone anziane, a chi non guida e si trova nei rioni periferici della città di raggiungere queste aree della città grazie ad un trasporto pubblico su gomma gratuito. Ci tenevamo tanto a questo progetto che ha una valenza sociale ma anche culturale. Vediamo quale sarà la domanda per questo servizio, perché significa alleggerire il traffico privato. A me faceva molto piacere per i due rioni che dal primo giorno in cui sono diventato sindaco sono posti al centro dell’azione politica. Ed era un servizio che mi faceva molto piacere inserire».

Antonio Mirra_Antony Acconcia

LE PAROLE DI ANTONY ACCONCIA

«Bisogna rieducare al trasporto locale su gomma ma in generale sul trasporto pubblico, perché incide sulla vita sociale del cittadino. Ma anche dal punto di vista economico, urbanistico, sul valore di una proprietà che se ben servita dal trasporto pubblico fa crescere l’importanza di quel territorio. Questo è progetto ad hoc realizzato grazie ad una spinta del sindaco e dell’assessore. Siamo riusciti nei tempi stabiliti a realizzarlo. La nostra scommessa è quella di scalare la classifica della qualità del servizio».