Non sono mancati i momenti di tensione tra il sindaco Mirra e il consigliere Raffaele Aveta nel corso del Consiglio Comunale che si è tenuto ieri sera alla Fondazione Sticco di via Lussemburgo a Santa Maria Capua Vetere. Il leader dell’opposizione, durante il suo lungo intervento ha più volte incalzato il primo cittadino criticando l’operato della scorsa sindacatura e relativamente ad un avvio di secondo mandato che starebbe ripercorrendo le medesime orme. In particolare Aveta punta il dito sulla questione ambientale che sarebbe stata ridimensionata ad una semplice gestione del Verde Pubblico e raccolta rifiuti. Ha chiesto formalmente l’istituzione di un Assessorato ad hoc che possa consentire alla città di imboccare la strada verso una direzione più green per uno sviluppo sostenibile. In estrema sintesi la richiesta è improntata ad un deciso cambio di passo. Mirra difende il percorso portato avanti finora, impegnandosi a proseguire con impegno al servizio della comunità sammaritana. La mozione presentata dal gruppo di Aveta circa la creazione dell’Assessorato viene bocciata con 5 voti favorevoli e 18 contrari.

La Minoranza, capeggiata da Aveta, ha chiesto anche di dedicare una via della città ad Alberto Perconte Licatese scomparso lo scorso mese di maggio all’età di 77 anni. Il professore è noto per i suoi scritti, fonti di altissima qualità per lo studio della storia locale di Santa Maria Capua Vetere. Sindaco e Maggioranza accolgono favorevolmente la proposta ma resta un nodo burocratico da sciogliere che potrebbe far slittare l’esecuzione. Secondo le norme è necessario che siano trascorsi dieci anni dalla morte affinché un Comune possa decidere di dedicare una strada ad un personaggio degno. Esiste, però, un’eccezione alla regola che l’Amministrazione intende verificare e nel caso positivo con l’autorizzazione della Prefettura, procedere in questa direzione.

Si è anche discusso di un tema molto caro al popolo sammaritano: il turismo. La Minoranza ha proposto di realizzare un portale web con all’interno informazioni turistiche e una card. Su queste specifiche richieste, la Maggioranza si è impegnata al dialogo costante. Riferimento della  Giunta è l’Assessore Anna Maria Ferriero che fin dal suo insediamento ha cominciato a dialogare con la città e a seminare idee per raggiungere un obiettivo tanto suggestivo quanto impegnativo e difficile.

Infine, all’ordine del giorno, sono stati votati sette riconoscimenti di debiti fuori bilancio, una variazione al Bilancio di Previsione e una al Programma Triennale delle Opere Pubbliche 2021/2023.