Dissuasori di velocità a Santa Maria Capua Vetere. Il Comune sammaritano decide di installare due dissuasori di velocità in alcune vie cittadine allo scopo di rafforzare la sicurezza stradale di mezzi e pedoni. La recente applicazione del nuovo Piano del Traffico Urbano ha evidenziata la necessità di intervenire. Per questo motivo saranno 2 i dissuasori che verranno installati.

Dissuasori di velocità

I dissuasori saranno montati nel Rione IACP, in Viale Michelangelo e nel prolungamento che si innesta su via Giacumbi. La cifra impegnata dal Comune guidato dal sindaco Mirra è complessivamente pari a 25.263,58 euro.

Dissuasori di velocità
Dissuasori di velocità

Dissuasori. La premessa nell’ordinanza

L’ordinanza dirigenziale del Comune in premessa spiega i motivi che portano all’installazione dei dissuasori:

Che questo Comune si è dotato di un Piano Generale del Traffico Urbano approvato con Delibera di Consiglio
Comunale n.12 del 31/05/2021;
Che tale strumento prevede un insieme coordinato di interventi per il miglioramento delle condizioni della circolazione
stradale nell’area urbana, dei pedoni, dei mezzi pubblici e dei veicoli privati, realizzabili nel breve periodo, ovvero in
un arco temporale biennale;

Che il PGTU è stato inteso come “piano di immediata realizzabilità”, con l’obiettivo di contenere al massimo, mediante
interventi di modesto onere economico, le criticità della circolazione;
Che con la realizzazione di sostanziali cambiamenti delle direttrici di traffico in alcune importanti arterie cittadine è emersa l’esigenza di una ulteriore dotazione di dissuasori di velocità per una più accurata sicurezza stradale;
Che parimenti, a seguito di monitoraggio in altre strade cittadine non interessate dai cambiamenti disposti dal PGTU è stata rilevata una analoga esigenza;

in particolare, la recente realizzazione, in diverse strade cittadine, di attraversamenti pedonali rialzati si è rilevata quale intervento di rafforzo alla sicurezza stradale in quanto tali dispositivi oltre a limitare la velocità massima a 30 Km/h hanno permesso la continuità della rete dei marciapiedi, la riduzione della lunghezza dell’attraversamento, la creazione di una zona di accumulo sgombra dalle auto e quindi hanno reso maggiormente visibili gli stessi pedoni;
Che per la particolare conformazione strutturale di Viale Michelangelo, in considerazione dei volumi di traffico e dei vari incroci con le altre strade del rione ex IACP, oltre al naturale prolungamento che si innesta su Via Giacumbi, si ritiene utile, sempre per accrescere le condizioni di sicurezza stradale, la realizzazione di due passaggi pedonali rialzati.