La Festa della Musica anticipa il Campo estivo Horticultura nel circuito archeologico di Santa Maria Capua Vetere venerdì 24 giugno 2022 – ore 10:00/12:30 – Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere #FdM2022 #museitaliani https://festadellamusica.beniculturali.it “Squilli di musica” dà il là al campo estivo di Horticultura. La festa della musica sarà celebrata il 24 giugno all’Anfiteatro campano poiché la ventottesima edizione, con il tema del “Recovery Sound & Green Music Economy”, si propone di promuovere la ripartenza del settore con particolare attenzione al rispetto per l’ambiente. Un tema che ben si concilia con il progetto HortiCultura, che promuove la sostenibilità nei luoghi della cultura. Venerdì 24 giugno le operatrici del progetto Horticultura – selezionato da Con I Bambini nell’ambito del Fondo di contrasto alla povertà educativa minorile – daranno il via alla prima di una serie di giornate divertenti e coinvolgenti, nell’ambito di un Campo estivo all’insegna dell’educazione ambientale, della sana alimentazione, della scoperta dello straordinario patrimonio storico-artistico campano. Con “Squilli di musica” sensibilizzeranno i bambini del secondo circolo di Pompei, che durante il green village visiteranno i siti culturali partner del progetto, con un laboratorio dedicato alla ricreazione dei suoni della natura, al quale seguiranno momenti ludici ed educativi, come attività a tempo di musica, una visita guidata a cura dell’Archeoclub e una sana merenda, ispirata alla dieta dei Gladiatori e alle antiche coltivazioni che si realizzano da sempre nella Campania Felix. Il campo estivo si svolgerà nelle giornate del 4, 5, 8 e 12 luglio 2022, sempre dalle 9:00 alle 12:30, con attività che cambieranno ogni giorno, come le lezioni di yoga, il laboratorio di archeologia, il laboratorio “Realizziamo un’anfora e gli ex voto”, il laboratorio: “L’angolo dell’arte, dipingere la natura con gli acquerelli” e il laboratorio “L’arte del mosaico” e che saranno del tutto gratuite per i piccoli destinatari. Il campo estivo, per il secondo anno, rappresenterà una splendida occasione per conoscere meglio sia il Museo archeologico dell’antica Capua che l’Anfiteatro Campano e il Museo dei gladiatori. Attraverso il gioco, la creatività e la manipolazione di materiali ecologici, i bambini potranno sentirsi parte di una storia millenaria che si è sviluppata su questo territorio e che ha visto notissimi protagonisti, come Spartaco e Annibale. Il progetto è stato selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il Fondo nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016 è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD. www.conibambini.org.