Questa prima edizione del ” Festival della Storia” di Santa Maria Capua Vetere intende celebrare il nostro territorio, le sue tradizioni i suoi personaggi storici che lo hanno attraversato. Nel 1278 , nella Torre di Sant’Erasmo nasceva Roberto d’Angiò, futuro Re di Napoli. La stessa Torre (dove oggi sorge il Museo dell’Antica Capua) fu utilizzata da Longobardi e Normanni come fortezza, prima di divenire residenza dei monarchi Svevi, Angioini e Aragonesi.

Roberto d’Angiò la trasformò in archivio reale e in scuderia regia. Successivamente intorno alla metà del
XIX secolo, la tradizione dell’allevamento dei cavalli, ormai consolidata, diede vita al Regio deposito
borbonico dei cavalli stalloni. Con questa manifestazione, dunque si vuole dare lustro a Roberto d’Angiò e alla valorizzazione delle razze autoctone equine, cui è diretta l’attività dell’attuale Cento di Incremento Ippico. Per due giorni saranno rievocati i periodi storici interessati, mediante sfilate e rappresentazioni in abiti storici, musica, danze e giochi. Accampamento medioevale e rievocazione mercatino e dimostrazione delle arti e mestieri. Visita guidata Museo delle Carrozze (previa prenotazione 0823 841200 C.I.I.). Area ristoro e stand enogastronomici di prodotti tipici di Terra di lavoro.

Festival della Storia. Il programma
SABATO 8 OTTOBRE APERTURA 17:00/22:00
Pomeriggio Ore 17:00 – 19:00
Giochi e Sport Medioevali
Tiro con l’arco con gli Arcieri Normanni
Corteo storico in onore di Re Carlo e del nascituro Roberto
Duelli per il Re
Kiron il Giullare
Sera Ore 19:00 – 22:00
Prove di schermazione medioevale e allenamento in formazione delle Truppe
Esibizione dei musici della Compagnia del Cervo Bianco
Kiron il Giullare
Investitura del Cavaliere
Ore 17:00 – 22:00
Nell’ accampamento del Re:
Tende degli Armigeri
Rievocazione mercatino e dimostrazione delle arti e dei mestieri
Angolo ristoro d’asporto con ricette medievali a cura di Evoluzione di Grano
–Visita Museo delle Carrozze in gruppi previa prenotazione telefonica al numero 0823 841200 Centro
Incremento Ippico. Angolo ristoro e stand enogastronomici di prodotti tipici di Terra di Lavoro
DOMENICA 9 ottobre
APERTURA 17/22:00
Pomeriggio Ore 17:00 – 19:00
Giochi e Sport Medievali
Duello fra Campioni e mischia
Danze medievali a cura di Viandante di Montevergine
Kiron il Giullare
Sera Ore 19:00 – 22:00
Danze per la nascita di Roberto d’Angiò
Kiron il Giullare
Investitura cavalleresca
Ore 17:00 – 22:00
Nell’ Accaparramento del Re:
Tende degli Armigeri
Rievocazione mercatino e dimostrazione delle arti e dei mestieri
Angolo ristoro d’asporto con ricette medievali a cura di Evoluzione di Grano
-Visita Museo delle Carrozze in gruppi previa prenotazione telefonica al numero 0823 841200 Centro
Incremento Ippico
Sfilata Storica e danze dell’ottocento del gruppo storico Società di Danza Parthenope
Angolo ristoro e stand enogastronomici di prodotti tipici di Terra di Lavoro