Giornate Europee dell’Archeologia. La Direzione regionale Musei Campania, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Caserta e Benevento, la Scuola Superiore Meridionale, il Comune di Santa Maria Capua Vetere, l’Accademia Musica e Arte “Vincenzo Vitale”, l’Archeoclub di Santa Maria Capua Vetere, Artem, Le Nuvole e il Lions Club di Santa Maria Capua Vetere, propone per le giornate di sabato 18 giugno e domenica 19
giugno 2002 un’apertura straordinaria del circuito archeologico dell’antica Capua, con un intenso
programma di iniziative nell’ambito delle JEA – Journées Européennes de l’Archéologie.

Museo archeologico dell’antica Capua
Sabato 18 giugno 2022, dalle ore 17 alle ore 19, Laboratorio di archeologia
La Scuola Superiore Meridionale, con la Direzione regionale Musei Campania e la Soprintendenza
Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Caserta e Benevento, presenta i primi esiti della ricerca, con la
direzione scientifica del Prof. Carlo Rescigno, sui materiali provenienti dagli scavi 1993 del complesso
archeologico noto come Officina dei Bronzi. I dottorandi della Scuola Superiore Meridionale Roberto
Domenico Melfi, Vincenzo Tallura e Lorenzo Toscano, esporranno i risultati ottenuti dalla ricerca e
presenteranno una selezione preliminare dei reperti finora individuati durante la ricognizione dei depositi
del Museo archeologico dell’antica Capua, quali reperti ceramici e pittorici pertinenti la domus romana e
una selezione dei materiali relativi all’Officina dei bronzi, quale testimonianza della famosa produzione di
vasellame in bronzo nota come Campana Suppellex.
ore 17:30, inaugurazione della mostra “Memorie dal Sottosuolo” del maestro Gianni Pontillo.
La mostra, organizzata con la collaborazione dei Lions Club di Santa Maria Capua Vetere, si snoda nelle sale
museali in stretto rapporto con la collezione archeologica, che esalta la percezione delle opere pittoriche.
Citazioni dalla monumentalità delle città campane e la riproduzione in chiave contemporanea di reperti
esposti nel Museo archeologico dell’antica Capua sono il frutto dell’elaborazione dell’artista e la sua visione
dell’Antichità attraversata da un sapiente uso del colore. Sarà presente una rappresentanza dei soci del Club
Lions Napoli Host.
La mostra sarà visitabile fino alle ore 22:00 e resterà aperta fino a martedì 21 giugno 2022
Alle ore 20:00 visita di un’ora “Alla scoperta dell’antica Capua” a cura de Le Nuvole.
Anfiteatro campano
Sabato 18 giugno 2022 ore 17:30, saggio finale dell’Accademia Musica e Arte “Vincenzo Vitale”
convenzionata con il Conservatorio di Musica Statale “Giuseppe Martucci” di Salerno.
Gli allievi, distintisi in diverse manifestazioni nazionali, suoneranno musiche di Beethoven, Rossomandi,
Czerny, Clementi e Chopin.
Domenica 19 giugno 2022, alle ore 17:00, all’Anfiteatro campano, concerto per Pianoforte a 4 mani con il
Duo Martucci formato dai Maestri Sabatino Cante e Antonio Avagliano.
Alle ore 20:00 seguirà la visita di un’ora “Alla scoperta dell’antica Capua” a cura de Le Nuvole e, a partire
dalle 21, si susseguiranno visite a cura dell’Archeoclub di Santa Maria Capua Vetere.
PROGRAMMA SABATO 18 GIUGNO 2022
Museo archeologico dell’antica Capua
LABORATORIO ARCHEOLOGIA – 17:00-19:00: Presentazione materiali Officina dei Bronzi
MEMORIE DAL SOTTOSUOLO – 17:30-19:00: Vernissage
Interverranno:
– Dott.ssa Ida Gennarelli, direttore del Museo archeologico dell’antica Capua e dell’Anfiteatro;
– Avv. Anna Maria Ferriero, assessore comunale alla Valorizzazione del Patrimonio Culturale;
– Ing. Vincenzo Guarracino, presidente Lions Club di Santa Maria Capua Vetere;
– Gianni Pontillo, maestro.
ALLA SCOPERTA DELL’ANTICA CAPUA – 20:00-21:00: Visita guidata a cura de “Le Nuvole”
Anfiteatro Campano
ACCADEMIA MUSICA E ARTE “VINCENZO VITALE” – 17:30-20:00: Saggio finale
PROGRAMMA DOMENICA 19 GIUGNO 2022
Anfiteatro Campano
CONCERTO PER PIANOFORTE – 17:00-20:00: Esibizione Duo Martucci
ALLA SCOPERTA DELL’ANTICA CAPUA – 20:00-21:00: Visita guidata a cura de “Le Nuvole”
VISITE GUIDATE – 21:00-21:30: A cura dell’Archeoclub
Apertura straordinaria del Museo archeologico dell’antica Capua e dell’Anfiteatro campano
Info
ORARI
Sabato 18 giugno 2022
Anfiteatro campano: 9:00-13:30 (Ultimo ingresso 13:00)
Apertura straordinaria: 16:00-20:00 (Ultimo ingresso 19:30)
Museo archeologico dell’antica Capua: 9:00-22:00 (Ultimo ingresso 21:30)
Apertura domenica 19 giugno 2022
Anfiteatro campano: 9:00-22:00 (Ultimo ingresso 21:30)
Museo archeologico dell’antica Capua: 9:00-19:00 (Ultimo ingresso 18:30)
Gli eventi sono compresi nel costo del biglietto
Orario feriali Anfiteatro mese di giugno: 9:00-13:30 (Ultimo ingresso 13:30)
Orario martedì, giovedì, festivi e sabato 25 giugno: 9:00-19:30 (Ultimo ingresso 19:00)
Orario Museo: 9:00-19:00 (Ultimo ingresso 18:30)
Biglietteria: (+39) 08231831093 – smcv.anfiteatro@artem.org |
Possibilità di visite guidate con Le Nuvole (+39) 0812395653 – info@lenuvole.com (Lun-Ven 9.00-17.00)
Anfiteatro campano, piazza I Ottobre, 36 – 81055 Santa Maria Capua Vetere (CE)
Tel. (+39) 0823 798864 – drm-cam.museoanticacapua@beniculturali.it
Museo archeologico dell’antica Capua, via Roberto D’Angiò, 44 – 81055 Santa Maria Capua Vetere (CE)
Tel. (+39) 0823 844206 – drm-cam.museoanticacapua@beniculturali.it
Web: musei.campania.beniculturali.it | Facebook:@anticacapuacircuitoarcheologico |
Twitter:@museosmcv | Instagram:@drmcam.museoanticacapua
Biglietto acquistabile in sede solo presso la biglietteria in piazza I Ottobre, valido per Anfiteatro campano,
Museo dei Gladiatori e Museo archeologico dell’antica Capua. E’ possibile acquistare il biglietto
direttamente su www.vivaticket.com (non include il “saltafila”).
MONUMENTO FUNERARIO VIA GALATINA
La nuova area archeologica di via Galatina adiacente al supermercato LIDL è aperta tutti i giorni dalle ore 9 alle 22. In questo fine settimana sono previste delle visite guidate gratuite:
SABATO 18 partenza dalle ore 11 e ore 18
Domenica 1 9: partenza dalle ore 10.45, 11.45 e ore 17.30 e 18.30
DOMUS CONFULEIUS E NINFEO DI VIA BONAPARTE
Per questo fine settimana aperta anche la domus di Confuleius, conosciuta come la bottega del tintore e il Ninfeo di via Bonaparte. Previste delle visite guidata che partono dalla domus con arrivo al Ninfeo. Questi gli orari:
Domenica 19 giugno: ore 11.15 e ore 12.15. Ore 16 e ore 18