I percettori del Reddito di Cittadinanza saranno impiegati nell’area dog di prossima apertura in via Caduti di Nassyria a Santa Maria Capua Vetere. Nell’ambito dei PUC (progetti di utilità collettiva), il Comune sammaritano dà seguito all’inserimento sociale dei cittadini che percepiscono il sussidio statale. Il primo progetto ha visto l’impiego dei percettori del Reddito di Cittadinanza in villa comunale con funzioni di sorveglianza, poi il Comune ha attivato in una seconda fase l’impegno dei percettori a supportare e integrare il servizio svolto dalla polizia municipale fuori alle scuole all’entrata delle scolaresche.

I Dog Smcv

Il progetto prende il nome di I Dog SMCV e prevede l’inserimento di 14 persone che percepiscono il Reddito di Cittadinanza per la durata di un anno: dal 21 novembre del 2022 al 21 novembre del 2023. Il lavoro richiesto è quello di supporto al controllo e supervisione delle aree. Saranno 14 le persone impiegate per 8 ore di lavoro settimanali per ogni lavoratore. I turni indicati vanno dalle ore 8.30 alle 12.30 e dalle ore 16 alle 20. Un’occasione di inclusione sociale e di offrire alla comunità un servizio indispensabile per la salvaguardia di un bene comune.

Area dog. Come è fatta

Sono due le aree recintate dove far correre liberamente i cani. Una è destinata a quelli di grossa taglia, l’altra a quelli di medio e piccola taglia. All’interno gli amici a 4 zampe potranno scorrazzare liberamente senza l’utilizzo del guinzaglio. Per i padroni l’obbligo di raccogliere le deiezioni e di depositarle negli appositi contenitori installati ad hoc. L’intera area è dotata di 5 panchine per consentire il riposo delle persone e di una fontanella.

Nuova area dog. Dogrun

Per la giornata del 20 novembre è stata organizzata anche la dogrun. Una passeggiata che coinvolgerà i padroni con i loro cani. Si parte dal Parco Urbano alle ore 10, si passerà per L’Anfiteatro, la villa comunale per concludersi all’area dog.