
San Valentino si avvicina e tutti cercano qualcosa da fare o un’idea speciale per sorprendere la propria dolce metà. Allora perché non trascorrerlo in uno dei posti più romantici della provincia di Caserta?

Il Casertano è pieno di borghi, siti e tesori ricchi di storia che purtroppo sono poco valorizzati. Vi proponiamo i 7 siti che secondo noi meritano di essere visitati e che potrebbero fare da cornice al vostro amore il giorno del 14 febbraio.
San Valentino, i 7 luoghi dove trascorrerlo
- Reggia di Carditello. La Reale Delizia dei Borbone è il luogo ideale per trascorrere qualche ora in coppia, passeggiando nel parco e facendo un giro in mongolfiera, almeno per chi non soffre di vertigini. Ultimamente sulla mongolfiera c’è stata anche qualche proposta di matrimonio. Allora perché non approfittarne?!

- Giardino Inglese della Reggia di Caserta. Palazzo Reale va visitato tutto l’anno, ma San Valentino potrebbe essere l’occasione per fare una passeggiata romantica nel suo Giardino Inglese, tra le migliaia di specie di piante, laghetti e la Castelluccia.

- Belvedere di San Leucio. Ammirare il panorama dalla terrazza del Belvedere, con la Reggia, il Vesuvio e le isole del Golfo da lontano, abbracciati alla propria metà. Cosa c’è di meglio?

- Casertavecchia. Da non perdere una passeggiata mano nella mano tra i vicoli del borgo di Casertavecchia, magari al tramonto. Affacciarsi dalla terrazza che dà sul territorio di Caserta, con all’orizzonte il Vesuvio e Capri. Per finire una cenetta in uno dei ristoranti del posto che propongono molti piatti tipici.

- Fontegreca. Un’idea alternativa potrebbe essere un bel pic nic romantico nella Cipresseta di Fontegreca. Immersi nella natura incontaminata, tra le sue sorgenti. Un modo per staccare un po’ la spina e rilassarsi. Attenzione al tempo però, potreste ritrovarvi a febbraio con temperature sotto lo zero!
- Valogno
- Valogno. Il borgo è molto carino e caratteristico. E’ una frazione di Sessa Aurunca ed è animato da centinaia di murales sulle pareti delle case.

- Ciclovia del Volturno. Lungo 1,5 km e realizzato con graniglia di vetro che si carica con i raggi del sole, il sentiero a luminescenza naturale si trova nel comune di Castel Volturno, in provincia di Caserta, a 20 minuti da Napoli, 20 da Caserta. Il sentiero cattura la luce e la restituisce al buio, illuminandosi come una notte stellata per la durata di 8 ore. Pare che al momento sia la pista ciclabile luminescente più grande del mondo.
Archeologa di formazione, giornalista di professione, travel designer per passione.
Tutto per la valorizzazione del mio territorio.