Le multe elevate dalla polizia municipale di Santa Maria Capua Vetere sul territorio cittadino saranno utilizzate per specifiche attività di controllo e potenziamento.

LA DELIBERA DI GIUNTA
Con la deliberazione numero 74 del 31 maggio, la Giunta Comunale si impegna a destinare il 50% delle somme incassate dalle sanzioni pecuniarie negli anni precedenti ad interventi specifici così come consentono le norme vigenti. La restante metà della torta sarà, invece, utilizzata per le spese correnti in mancanza di un vincolo di destinazione d’uso.
MULTE E INTERVENTI
LA cifra, pari al 50% del totale, è di 225.000 euro. La somma sarà così ripartita per i seguenti interventi:
1) Interventi di sostituzione, di ammodernamento, di potenziamento, di messa a norma e di
manutenzione della segnaletica delle strade di proprietà dell’ente. pari al 12,5% (1/4 del 50%);
2) Interventi per il potenziamento delle attività di controllo e accertamento delle violazioni in materia
di circolazione stradale, anche attraverso l’acquisto di automezzi, mezzi e attrezzature del Corpo di
Polizia Municipale pari al12,5% (1/4 di 50%)
3) Interventi finalizzati al miglioramento della sicurezza stradale, alla manutenzione delle strade di
proprietà dell’ente, all’installazione, all’ammodernamento, al potenziamento, alla messa a norma e
manutenzione delle barriere e alla sistemazione del manto stradale delle medesime strade, alla
redazione dei piani di cui all’art. 36 (piani urbani del traffico e piani del traffico per la viabilità
extraurbana ), alla sicurezza stradale a tutela degli utenti deboli, quali bambini, anziani,disabili,
pedoni e ciclisti, allo svolgimento, da parte di organi di polizia stradale, nelle scuole di ogni ordine e
grado, di corsi didattici tesi all’educazione stradale, a misure di assistenza e di previdenza per il
personale di polizia locale, a favorire la mobilità ciclistica, nonché alle misure di cui al comma 5-
bisdell’art. 208 del C.d.S. (assunzioni stagionali a progetto nelle forme di contratti a tempo
determinato e a forme flessibili di lavoro, ovvero al finanziamento di progetti di potenziamento dei
servizi di controllo finalizzati alla sicurezza urbana e alla sicurezza stradale, nonché a progetti di
potenziamento dei servizi notturni e di prevenzione delle violazioni commesse dai guidatori sotto
l’influenza dell’alcool ejo in stato di alterazione psico-fisica per uso di sostanze stupefacenti e
all’acquisto di automezzi, mezzi e attrezzature del Corpo di Polizia Municipale destinati al
potenziamento dei servizi di controllo finalizzati alla sicurezza urbana e alla sicurezza stradale) pari al 25,00% (1/2 del SO%).
MULTE, LA CIFRA RESTANTE
La parte restante delle somme derivanti dalle ammende saranno, invece, utilizzate per il finanziamento delle spese correnti e iscritte nel redigendo bilancio di previsione 2022/2024.